Chi Siamo |
|
![]() |
Nel lontano 1972 l'aumento delle potenzialità produttive orarie ed il conseguente avvento delle prime "Tagliatrici multifilo" esasperò il problema delle perdite di produzione dovute alle fermate per la rottura dei fili di taglio e per la loro necessaria sostituzione. Dopo vari studi e tentativi fu lanciato il TRIXOFIL, rivoluzionario filo di taglio costituito da sette fili di acciaio speciale avvolti a spirale e fu fondata la Ditta "TRIXOFIL" per la sua commercializzazione e diffusione. Per controllare l'effettiva validità del nuovo prodotto fu organizzato un mega test pratico in tutti gli stabilimenti italiani per la produzione di laterizi con lo slogan: LA VOSTRA PRODUZIONE E' LEGATA A UN FILO L' operazione ebbe vasta risonanza in tutto il settore delle industrie dei laterizi italiane con vivaci riscontri da parte della clientela. I dati raccolti, non solo confermarono che ci si era avviati su di una buona strada, ma consentirono di affinare le qualità del prodotto in modo da renderlo più aderente possibile alle richieste ed osservazioni degli iniziali utilizzatori. Per il primo periodo fu difficile superare il gap psicologico dovuto alla sostituzione del tradizionale "filo di acciaio armonico", di costo contenuto e di facile acquisizione, con un prodotto più sofisticato e costoso. Ma i benefici pratici, in termini di regolarità e di continuità del processo produttivo, che si traducevano nella pratica eliminazione delle fermate per la rottura del filo e quindi un aumento della potenzialità produttiva giornaliero, spianarono la strada al successo. Un costante contatto con i tecnici dei clienti più qualificati ha favorito un continuo aggiornamento e miglioramento qualitativo, ed ha permesso di consigliare a tutti gli utilizzatori, di verificare l'effettiva durata del filo prima di programmarne il cambio fuori dai turni di lavoro. La collaborazione con i costruttori di tagliatrici ha contribuito al miglioramento dei sistemi di aggancio del filo sugli archetti delle macchine per poterne sfruttare, al massino, le elevatissime capacità di resistenza. Sono state, inoltre, studiate e realizzate le confezioni più adatte per garantire le migliori condizioni pratiche di utilizzo e per lo stoccaggio in magazzino preservando il TRIXOFIL da eventuali perdite delle caratteristiche iniziali e dall'ossidazione. Tutto questo insieme ad una attenta politica commerciale hanno contribuito alla sua diffusione in moltissimi paesi del mondo. Dall'1 gennaio 2002 la TRIXOFIL è confluita nella Geom. Guido Palasciano srl, operante da anni nel settore, che ne ha acquisito il marchio.
|